Il metodo a mediazione sociale ALC (Apprendimento Linguistico Cooperativo), basato sull’integrazione dei principi dell’Apprendimento Cooperativo (AC) e della Facilitazione Linguistica e degli apprendimenti (FL), nasce dalla volontà di implementare e potenziare a scuola prassi didattiche inclusive, attraverso compiti e obiettivi di piccolo gruppo come sfida per lo sviluppo, per tutti e per ciascuno, di conoscenze, abilità e competenze al contempo socio-relazionali e disciplinari. Le attività cooperative, graduate e accessibili anche per studenti con competenze interlinguistiche e/o con bisogni educativi speciali o specifici, sono stimolanti per tutti i discenti, ricche di elementi interculturali e plurilingui.
Con l’Apprendimento Cooperativo (AC) si interviene sulla costruzione del gruppo e la promozione di un clima positivo di lavoro: da AC derivano l’attenzione ai quattro cardini metodologici (Interdipendenza positiva, Responsabilità individuale, Equa partecipazione, Interazione simultanea) e un pacchetto di procedure didattiche cooperative. Con le metodologie e le tecniche della Facilitazione Linguistica (FL) si lavora sulle abilità linguistico-comunicative e per lo studio, attraverso strumenti alternativi per accedere alle conoscenze disciplinari, coniugandole con una visione interculturale alla valorizzazione delle conoscenze, abilità e competenze (pluri)linguistiche: da FL derivano le tecniche di facilitazione e semplificazione testuale, l’attenzione al parlato del docente, l’attenzione ai processi di apprendimento linguistico, il rispetto del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER); il lavoro incentrato sulle abilità linguistico-comunicative e sul fare con la lingua per lo sviluppo di competenze legate all’agire con la lingua; l’attenzione agli aspetti della pedagogia interculturale.
Il metodo ALC nasce dall’assunto che in un contesto scolastico plurilingue, un clima di classe positivo, ricco di scambi significativi di collaborazione, aiuto e condivisione tra i ragazzi, stimoli e faciliti gli apprendimenti.