Come si possono usare internet e le tecnologie informatiche a scuola per imparare assieme sperimentando e collaborando? Molto spesso l’uso dei mezzi multimediali da parte dei ragazzi e delle ragazze è associato all’idea che nel farlo, necessariamente, si isolino dal contesto reale perdendo contatto e relazioni significative a favore di connessioni con informazioni e persone virtuali. Ma internet, i social media, gli strumenti informatici più in generale – dal computer, ai tablet, agli smartphone – non sono che mezzi che possono essere al servizio di più funzioni e obiettivi: le scuole non ignorano l’esistenza e l’importanza che essi hanno nella vita di tutti i giorni e si impegnano a valorizzarne le potenzialità.
I percorsi formativi nella Didattica inclusiva digitale permettono ai docenti di sperimentare le opportunità che le tecnologie informatiche ci offrono a favore degli apprendimenti curricolari e trasversali, esplorando non solo le informazioni contenute nel mondo virtuale ma anche il mondo virtuale stesso nei suoi elementi costitutivi quasi mai conosciuti dagli utenti (cos’è un server? dove stanno i dati e come vengono conservati? etc.), introducendo elementi di decostruzione di stereotipi e pregiudizi e al medesimo tempo rafforzando i legami di collaborazione e di amicizia anche nel contesto reale.
A favore di una scuola 2.0 più inclusiva, interculturale e maggiormente consapevole degli strumenti che quotidianamente utilizziamo.