Logo Pane e Rose Coop
  • Home
  • La Cooperativa
  • Contatti
  • Area riservata
Icona facebook
  • Minori
  • Inclusione
  • Intercultura
  • Formazione
  • Centro Specialistico Pane e Rose
  • Didattica inclusiva

La nostra équipe

LA NOSTRA ÉQUIPE È PRESENTE IN DUE CENTRI:

  • CENTRO SPECIALISTICO – PRATO
    Struttura sanitaria autorizzata dalla regione toscana per il rilascio di certificazioni di DSAp, accreditata per le discipline di psicologia e neuropsichiatria infantile, con lo svolgimento di ulteriori attività: logopedia, psicomotricità, disturbi dell’apprendimento, programmi di potenziamento cognitivo e delle autonomie
  • CENTRO Ri.bes – PISTOIA

Elenco delle figure professionali sanitarie: neuropsichiatra, psicologi, psicoterapeuti, logopedisti, neuropsicomotricista.
L’équipe si compone inoltre di educatori e pedagogisti.

mammoli monica

PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA – RESPONSABILE DEL CENTRO DI PRATO E DI PISTOIA
Dott.ssa Monica Mammoli nata a Prato il 06/01/1970
Psicologa Psicoterapeuta
Laurea quinquennale in Psicologia ad indirizzo Clinico e di Comunità, conseguita presso l’Università degli Studi di Padova (1995).
Abilitata alla Professione di Psicologa presso l’Università degli studi di Padova.
Corso di perfezionamento Master Qualità della formazione, Università degli studi di Firenze.
Specializzazione post-lauream in Psicoterapia Sistemico Relazionale, Centro Studi e Applicazione della Psicologia Relazionale (Prato), affiliato al Centro Studi Terapia Familiare e Relazionale di Roma.
Corso Alta Formazione “La governance della spesa sanitaria e sociosanitaria – Perimetrazione, innovazione e regolazione”, Sant’Anna Scuola Universitaria Superiore di Pisa.
Titolo di facilitatrice del rischio clinico.
Attestato di merito per l’attività di Psicologa presso l’Associazione Alice Ictus sede di Firenze
Esperienza di oltre 20 anni in qualità di psicologa in ambito clinico, rivestendo ruoli di responsabilità e coordinamento, esperienza in ambito formativo in qualità di docente, orientatrice e progettista.
Iscritta all’Albo degli Psicologi-Psicoterapeuti della Toscana al nr. 2467

biagini elisabetta

NEUROPSICHIATRA INFANTILE – DIRETTRICE SANITARIA DEL CENTRO DI PRATO
Dott.ssa Elisabetta Biagini, nata a Prato il 20/06/1980.
Medico specialista.
Laurea di sei anni in Medicina e Chirurgia, conseguita presso l’Università degli Studi di Firenze (2005).
Abilitata alla professione di medico presso l’Università degli Studi di Firenze.
Laurea Specialistica quinquennale in Neuropsichiatria Infantile, conseguita presso l’Università degli Studi di Firenze.
Esperienza decennale presso Centri Accreditati per la diagnosi di Disturbi dell’Apprendimento.
Esperienza come Referente Medico presso Centri di Riabilitazione Neuropsichiatrica, in regime ambulatoriale, diurno e residenziale.
Titolo di facilitatrice del rischio clinico.
Autrice di pubblicazioni su riviste scientifiche.
Esperienza in ambito formativo, in qualità di docente, di operatori sanitari e insegnanti
Iscrizione all’albo dei Medici Chirurghi di Prato n°1085.

PSICOLOGI

pelagalli pamela
Dott.ssa Pamela Pelagalli nata a Prato il 10/09/1973
Psicologa
Laurea quinquennale in Psicologia dello sviluppo e dell’educazione conseguita presso l’Università degli Studi di Firenze (1999).
Abilitata alla Professione di Psicologa presso l’Università degli studi di Firenze
Master annuale di II livello in Psicopatologia dell’Apprendimento Università di Padova
Master in Psicologia Scolastica Istituto Carlo Amore
Corso di perfezionamento universitario “Disturbi dell’apprendimento scolastico in bambini e adolescenti: diagnosi ed intervento” Università di Firenze
Iscritta Airipa – Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento
Esperienza decennale nell’ambito della psicopatologia dell’apprendimento, si occupa di diagnosi e trattamento dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSAp), esperienza in ambito formativo in qualità di docente.
Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Toscana n°3030

nistri jessica
Dott.ssa Jessica Patricia Nistri
nata a Prato il 02/01/1974
Psicologa
Laurea quinquennale in Psicologia ad indirizzo Evolutivo conseguita presso l’Università degli Studi di Firenze (1999)
Abilitata alla Professione di Psicologa presso l’Università degli studi di Firenze
Master Annuale “L’approccio cognitivo comportamentale ai disturbi dell’età evolutiva”
Master in Psicologia Scolastica conseguito presso l’Istituto Carlo Amore di Roma.
Esperienza in ambito psicologico, con incarichi di coordinamento di gruppi di lavoro e con incarichi di supporto psicologico a minori e famiglie; esperienza in ambito formativo in qualità di docente e in qualità di orientatrice.
Iscrizione all’Albo degli Psicologi della Toscana nr. 3029

bassi beatrice
Dott.ssa Beatrice Bassi nata a Prato il 02/04/1981
Psicologa
Laurea Triennale in Psicologia Clinica e di Comunità, Università degli Studi di Firenze.
Laurea Specialistica in Psicologia Clinica e della Salute, Università degli Studi di Firenze (2010)
Abilitata alla Professione di Psicologa presso l’Università degli studi di Firenze.
Master Universitario di II Livello in Psicologia Scolastica e dei Disturbi di Apprendimento, Università degli Studi di Firenze
Master Universitario di II Livello in Valutazione e Trattamento Neuropsicologico dei Disturbi Specifici di Apprendimento, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e Università degli Studi della Repubblica di San Marino
Certificazione DITALS di I Livello – Certificazione di Competenza in Didattica dell’Italiano a Stranieri, Università per Stranieri di Siena.
Si occupa della valutazione e del trattamento riabilitativo dei disturbi specifici di apprendimento, anche nelle situazioni di bilinguismo, e dei percorsi sul metodo di studio/introduzione degli strumenti compensativi.
Iscritta all’Albo degli Psicologi della Toscana nr. 7826

PSICOLOGI PSICOTERAPEUTI

poggianti corinna
Dott.ssa Corinna Poggianti
nata a Firenze il 13/07/1979
Psicologa-psicoterapeuta
Laurea quinquennale in Psicologia ad indirizzo Sviluppo ed Educazione conseguita presso l’Università degli Studi di Firenze (2004)
Abilitata alla professione di psicologa presso l’università degli studi di Firenze
Scuola di Specializzazione post lauream in Psicoterapia ad indirizzo comparato presso Spc di Firenze
Master di II livello in Psicopatologia dell’apprendimento conseguito presso l’Università degli Studi di Padova
Socia Airipa- Associazione italiana per la ricerca e l’intervento nella psicopatologia dell’apprendimento
Certificazione Ditals per l’insegnamento dell’italiano come lingua seconda conseguita presso l’università degli studi di Siena.
Esperienza in valutazione, potenziamento e riabilitazione degli apprendimenti, metodo di studio e apprendimento cooperativo.
Iscritta all’Albo degli Psicologi Psicoterapeuti della Toscana al nr. 4126

orsi beatrice
Dott.ssa Beatrice Orsi nata a Pistoia il 26/05/1980
Psicologa Psicoterapeuta
Laurea quinquennale in Psicologia ad indirizzo Clinico e di Comunità conseguita presso l’Università degli Studi di Firenze (2005)
Abilitata alla Professione di Psicologa presso l’Università degli Studi di Firenze
Master Internazionale di II livello in Scienze Criminologico-Forensi conseguito presso l’Università “La Sapienza” di Roma
Specializzazione in Psicoterapia Umanistica e Bioenergetica conseguita presso l’Istituto “Psicoumanitas” di Roma
Numerosi corsi di formazione ed aggiornamento in materia di DSA
Da oltre 10 anni opera come Psicologa e Psicoterapeuta in campo clinico ed evolutivo, con bambini, adolescenti e famiglie, e come Psicologa Scolastica all’interno di vari istituti.
Si occupa di Disturbi Specifici dell’Apprendimento e di Bisogni Educativi Speciali, attraverso interventi di screening nelle scuole, formazione e consulenza agli insegnanti, potenziamento e trattamento.
Iscritta all’Albo degli Psicologi-Psicoterapeuti della Toscana al nr. 4956

traniello francesca

Dott.ssa Francesca Traniello nata a Milano il 22/05/1973
Psicologa Psicoterapeuta
Laurea quinquennale in Psicologia ad indirizzo dell’età evolutiva conseguita presso l’Università degli Studi di Roma, ” La Sapienza”(1999)
Abilitata alla Professione di Psicologa presso l’Università degli studi di Roma ” La Sapienza”
Specializzazione post-lauream in Psicoterapia Sistemico Relazionale, Centro Studi psicologia relazionale e familiare diretta dal prof. Cancrini- Roma
Esperienza ventennale in ambito psicologico, in particolare con gli adolescenti e le loro famiglie, sia nel contesto clinico che in altri contesti socio-educativi (scuola, comunità, casa famiglia)
Ha rivestito ruoli di responsabilità e coordinamento di strutture socio-sanitarie.
Esperienza in ambito formativo in qualità di docente, orientatrice e progettista.
Iscritta all’Albo degli Psicologi-Psicoterapeuti del Lazio n.9369

giugni alessio
Dott. Alessio Giugni
nato a Prato il 31/01/1983
Psicologo Psicoterapeuta
Laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Salute conseguita presso l’Università degli Studi di Firenze (2013).
Abilitato alla Professione di Psicologo presso l’Università degli studi di Firenze.
Specializzazione post-lauream in Psicoterapia Centrata sul Cliente presso l’Istituto dell’Approccio Centrato sulla Persona (IACP) di Firenze.
Esperienza pluriennale in ambito psicologico e nel coordinamento di progetti rivolti ad adulti e adolescenti.
Iscritto all’Albo degli Psicologi-Psicoterapeuti della Toscana al nr. 7507.

LOGOPEDISTA

puggelli marta
Dott.ssa Marta Puggelli
nata a Prato l’11/09/1991
Logopedista
Laurea in Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di Logopedista) (Classe SNT/2) conseguita presso l’Università degli Studi di Firenze – Scuola di Scienze della Salute Umana (2013)
Master Universitario di I Livello in Neuropsicologia dell’Età Evolutiva conseguito presso l’Università LUMSA – Consorzio Universitario Humanitas di Roma
Trainer di I livello del Trattamento Cognitivo Integrato – Metodo BENSO
Formazione PROMPT di I livello – corso di formazione “Workshop di introduzione alla tecnica del PROMPT”
Si occupa primariamente della valutazione funzionale e del trattamento riabilitativo di disturbi e ritardi di linguaggio, disturbi di apprendimento specifico o aspecifici, deglutizione disfunzionale
Iscritta al n. 28 dell’albo della professione sanitaria di Logopedista presso l’ordine TSRM PSTRP di Firenze Arezzo Prato Pistoia Lucca Massa-Carrara

NEUROPSICOMOTRICISTA

bettazzi martina

Dott.ssa Martina Bettazzi nata a Prato il 24/10/1986
Neuropsicomotricista
Laurea triennale in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva conseguita preso l’università degli studi di Firenze (2012).
Abilitata alla professione di Neuropsicomotricista presso l’Università degli Studi di Firenze.
Frequenza volontaria presso Asl 4 Prato UFSMIA
Esperienza in ambito abilitativo/riabilitativo ed educativo/preventivo dal 2013.
Interventi di trattamento individuale e in piccolo gruppo in ambito ambulatoriale e domiciliare.
Progettista ed attuatrice di interventi di tipo educativo/preventivo nelle scuole (asili nido, scuole dell’infanzia, scuole primarie).
Iscrizione nr. 81 dell’albo della professione sanitaria di Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, presso l’Ordine TSRM PSTRP di Firenze Arezzo Prato Pistoia Lucca Massa-Carrara.

PEDAGOGISTI E TUTOR DEGLI APPRENDIMENTI

sinisgallo matilde
Dott.ssa Matilde Sinisgallo
nata a Prato il 25/06/1990.
Pedagogista-Educatrice Sociale
Laurea triennale in Scienze dell’Educazione Sociale conseguita presso l’Università degli Studi di Firenze
Laurea magistrale in Scienze dell’educazione degli adulti, formazione continua e scienze pedagogiche conseguita presso l’Università degli Studi di Firenze (2017).
Esperta BES e DSA. Strategie sul metodo di studio individuale e di gruppo; utilizzo degli strumenti compensativi per la scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado. Affiancamento in percorsi di socializzazione e autonomia.

renzini paolo
Dott. Paolo Renzini
nato a Firenze il 19/08/1969
Pedagogista-Educatore Professionale
Laurea triennale in Scienze della Formazione e dell’Educazione in Educatore Professionale presso
L’Università di Firenze.
Laurea magistrale in Scienze Pedagogiche presso l’Università degli studi di Firenze (2011).
Master in Disturbi Specifici dell’Apprendimento e difficoltà scolastiche presso il Centro studi Erickson (Trento)
Iscritto all’Albo degli esperti formati da Erickson.
Corso di programmazione linguaggio Visual Basic presso l’istituto IDI (Firenze)
Esperto BES e DSA, strategie sul metodo di studio individuale e di gruppo, utilizzo degli strumenti  compensativi per la scuola primaria, secondaria di primo grado e secondo grado
ed università.
Esperienza di oltre 12 anni in ambito socio-educativo pedagogico con ragazzi con difficoltà scolastiche, disagio comportamentale, dipendenze, A.D.H.D., BES e DOP, esperienza nell’ambito scolastico come educatore di sostegno.

bellini ester
Dott.ssa Ester Bellini
nata a Firenze il 25/12/1988.
Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, Scuola di Psicologia di Firenze (2017).
Mediatrice linguistica per la lingua cinese. Esame HSK quarto livello.
Tutor degli Apprendimenti per ragazzi BES e DSA. Formazione presso AID, sezione di Pisa.
Mediatrice sistemico-familiare. Titolo conseguito presso Istituto di Terapia Familiare di Firenze.
Facilitatrice linguistica (Cedils 2019).
Presso gli ambulatori specialistici si occupa di supporto e tutoraggio per studenti bes e dsa e mediazione linguistico-culturale con utenza cinese.

MEDIATORI FEUERSTEIN

viani alessandra
Dott.ssa Alessandra Viani nata a Prato il 24/07/1975
Mediatrice Feuerstein
Laurea quadriennale in Scienze dell’Educazione presso l’Università degli studi di Firenze (2000)
Formata ai Programmi di Arricchimento Strumentale:
Basic I e II Livello Metodo Feuerstein (Diploma rilasciato da Authorized Training Centre ICELP – Jerusalem).
Standard I e II Livello Metodo Feuerstein (Diploma rilasciato da Authorized Training Centre ICELP – Jerusalem).
Formata ai Programmi di educazione metacognitiva (presso CAM – Centro per l’Apprendimento Mediato):
SMAART (SviluppoMetacognitivoAttraversoArte), Bright Start (Programma di educazione cognitiva precoce) e Impara a imparare (programma di potenziamento del metodo di studio)
Formata per la “Valutazione dinamica del Potenziale di Apprendimento ed Intervento Pedagogico” di David Tzuriel (presso Connessioni Associazione Italiana per lo Sviluppo delle Abilità Cognitive e Relazionali)
Numerosi corsi di formazione in materia di Bisogni Comunicativi Complessi e CAA
Esperienza quindicennale nei trattamenti di potenziamento cognitivo con le attività del Metodo Feuerstein con soggetti in età pre scolare fino all’età adulta.
Esperienza in ambito formativo in qualità di formatore al Programma di Arricchimento Strumentale Basic di I e II livello (diploma rilasciato da Feuerstein Institute – International Institute for the Enhancement of Learning Potential (ICELP)
Ha rivestito ruoli di responsabilità e coordinamento di strutture socio-sanitarie
Certificazione DITALS – Certificazione di Competenza in Didattica dell’Italiano a Stranieri – Università per Stranieri di Siena.
Ha partecipato alla redazione in varie pubblicazioni edite da FrancoAngeli e Tecnodid su Metodo Feuerstein e apprendimento cooperativo.

magni silvia
Dott.ssa Silvia Magni
nata a Prato il 25/12/1965
Mediatrice Feuerstein
Diploma di Maturità Magistrale
Formata ai Programmi di Arricchimento Strumentale:
Basic I Livello Metodo Feuerstein (Diploma rilasciato da Authorized Training Centre ICELP – Jerusalem).
Standard I e II Livello Metodo Feuerstein (Diploma rilasciato da Authorized Training Centre ICELP – Jerusalem).
Formata ai Programmi di educazione metacognitiva (presso CAM – Centro per l’Apprendimento Mediato).
SMAART (SviluppoMetacognitivoAttraversoArte) e Bright Start (Programma di educazione cognitiva precoce),
Certificazione DITALS – Certificazione di Competenza in Didattica dell’Italiano a Stranieri – Università per Stranieri di Siena.
Esperienza pluriennale in servizi socio-educativi per scuola d’infanzia e primaria, e facilitazione linguistica in scuola primaria e secondaria di primo grado. Si occupa di potenziamento cognitivo con Metodo Feuerstein presso il Centro Specialistico, Facilitazione linguistica presso le scuole primarie e secondarie di primo grado.

ballerini valentina
Valentina Elena Ballerini
nata a Firenze il 03/06/1984
Mediatrice Feuerstein
Diploma di Maturità Magistrale
Formata ai Programmi di Arricchimento Strumentale:
Basic I Livello Metodo Feuerstein (Diploma rilasciato da Authorized Training Centre ICELP – Jerusalem).
Standard I e II Livello Metodo Feuerstein (Diploma rilasciato da Authorized Training Centre ICELP – Jerusalem).
Formata ai Programmi di educazione metacognitiva (presso CAM – Centro per l’Apprendimento Mediato).
SMAART (SviluppoMetacognitivoAttraversoArte) e Bright Start (Programma di educazione cognitiva precoce)
Certificazione DITALS – Certificazione di Competenza in Didattica dell’Italiano a Stranieri – Università per Stranieri di Siena.
Esperienza da oltre 10 anni in servizi socio-educativi rivestendo vari ruoli come tutor, facilitatrice degli apprendimenti. Ha partecipato alla redazione in varie pubblicazioni rivolte ad alunni della scuola Primaria e Secondaria di Primo grado edite da “Il Capitello” nella sezione rivolta all’apprendimento attraverso il cooperative learning; redazione di articoli all’interno della pubblicazione “Intercultura e Inclusione” edito da Franco Angeli Editore.

ORIENTATRICE

ceccarelli maria
Maria Ceccarelli nata a Stia (AR) il 04/01/1949
Esperta nei processi di inclusione socio-lavorativa e nella gestione dei percorsi di orientamento, mediazione e accompagnamento al lavoro.
Diploma di Abilitazione Magistrale conseguito nell’anno 1967 presso l’istituto Magistrale Vittoria Colonna di Arezzo.
Corsi di specializzazione sull’inserimento lavorativo e sull’integrazione delle persone disabili e svantaggiate nel mondo del lavoro.
Esperienza pluriennale maturata presso le Istituzioni Pubbliche rivestendo ruoli di referente tecnica professionale all’interno dei “Gruppi di lavoro Interdisciplinari” specifici per il coordinamento della disabilità e per lo sviluppo di metodologie innovative nei progetti di accompagnamento al lavoro di persone disabili e svantaggiate.
Esperienza all’interno del “Comitato Tecnico Provinciale” costituito ai sensi della L. 68/99 in qualità di membro titolare.
Esperienza in ambito formativo in qualità di docente e orientatrice in progetti territoriali e comunitari.
Relatrice in vari convegni sulla tematica “Disabilità e lavoro”.

Cooperativa sociale Pane e Rose onlus - Viale Vittorio Veneto, 9 - 59100 Prato (PO)
Tel 0574611501 - Fax 0574601266 - Email: segreteria@panerosecoop.it
Posta Elettronica Certificata: panerosecoop@pec.it
Orario segreteria: dal lunedì al venerdì 9.00 - 13.30
Partita IVA 01776930974
Albo cooperative: A151804