La Cooperativa Sociale Pane e Rose onlus vuole valorizzare la propria predisposizione sociale nell’offrire servizi socialmente utili che coinvolgono minori, adolescenti, giovani e famiglie proponendo progetti nei settori culturali, educativi e sociali.
Il gruppo intende sviluppare il mantenimento e miglioramento del Sistema con lo scopo di perseguire risultati sotto il profilo sociale di tutti i soggetti interessati:
La cooperativa si propone:
Gli impegni della Politica qualità sono periodicamente verificati attraverso l’analisi dei parametri individuati dalla cooperativa quali strumento di controllo e monitoraggio delle performance del sistema.
Il Consiglio di Amministrazione (CDA) della Cooperativa si impegna a riesaminare una volta l’anno l’adeguatezza del Sistema, a dare indicazioni sulle eventuali correzioni e/o miglioramenti da apportare alla struttura del Sistema stesso, a comunicare all’esterno la rendicontazione sociale come strumento di interesse verso gli stakehoder individuati.
all’interno della cooperativa sono presenti operatori di varie fasce di età ma comunque superiore a 18 anni. Del totale degli addetti i soci rappresentato 31,8%
L’Azienda non richiede al personale di nuova assunzione o già operante di lasciare depositi cauzionali o documenti d’identità in originale. Gli straordinari vengono eseguiti nei limiti di legge e sono comunque concordati tra cooperativa e operatore nel rispetto sia del Contratto Nazionale delle Cooperative Sociali che del Regolamento interno per la gestione del personale. Si è pianificata inoltre alla formalizzazione del regolamento della Banca ore e sua diffusione tra i lavoratori, oltre che la raccolta delle adesioni degli stessi.
L’Azienda si adopera per attuare tutte le leggi e la buona prassi in materia di salute e sicurezza, prestando attenzioni sia alle continue novità normative sia alla erogazione di periodici cicli di formazione per tutta la struttura. Nel corso dell’anno 2008 si sono verificati 5 infortuni per un totale di 405 ore di assenza. 2 dei quali per infortunio in itinere di natura accidentale, 2 per traumi legati alla movimentazione dei carichi, 1 per trauma accidentale. Sul finire dell’anno si è provveduto a rielaborare il documento della sicurezza, secondo le nuove indicazioni normative, sono stati previsti una serie di incontri in tutte le strutture, al fine di diffondere una maggiore attenzione rispetto ai rischi specifici per mansione, con particolare riguardo alla movimentazione dei carichi. Nel corso del primo quadrimestre del 2009 si sono verificati 2 infortuni per un totale di 49 ore. Entrambi sono da addebitare ad eventi accidentali. Se pur di difficile raffronto, data l’eseguita degli infortuni occorsi negli ultimi anni, i dati del primo quadrimestre indicano un calo nel numero di ore non lavorate per infortuni, se paragonate allo stesso intervallo di tempo dell’anno precedente. L’attività di informazione e formazione svolta sul finire della’anno 2008 che prosegue anche nell’anno 2009, ha sicuramente avuto un ruolo determinante, non essendo gli infortuni occorsi legate a mancanze strutturali ne di procedure non corrette. Relativamente alla formazione sono stati previsti entro la fine dell’anno incontri specifici con tutto il personale operativo in merito al nuovo decreto legislativo 81/2008 che regolamenta il sistema Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro. Mentre la formazione obbligatoria (emergenza e primo soccorso) è stata erogata su un numero complessivo di 93 dipendenti/soci.
La cooperativa non pone divieti alla contrattazione collettiva. Circa il 23,4% degli addetti risulta iscritto al sindacato, con 25 iscritti in due organizzazioni sindacali (CGIL e CISL)
All’interno della cooperativa non viene attuata nessuna forma di discriminazione nei confronti del personale. Al momento dell’assunzione viene consegnato il regolamento interno sulla gestione del personale consultabile anche sul sito www.panerosecoop.it che disciplina le modalità di assunzione, inquadramento, orario di lavoro, gestione banca ore e retribuzione. Tra gli addetti, inoltre, risulta una percentuale pari al 11,2% di stranieri provenienti principalmente da Paesi dell’Est. Attualmente sono in forza alla cooperativa 5 inserimenti socio terapeutici in convenzione con la ASL 4 di Prato, due dei quali impegnati nell’attività di segreteria, mentre gli altri tre direttamente nei servizi. La cooperativa assolve agli obblighi previsti dalla L. 68/99 riguardi l’assunzioni di soggetti appartenti alle categorie protette, attualmente con l’assunzione di un lavoratore.
Non sono mai state applicate sanzioni verso il personale. In seguito alla non conformità del 24 ottobre 2008 si è proceduto ad un richiamo verbale al dipendente.
L’azienda applica il contratto di riferimento per la definizione degli orari di lavoro e per la regolamentazione di eventuali straordinari. Circa il 70% degli addetti risulta ad oggi con un cumulo positivo nella banca oltre il 51% del personale risulta con uno sbilancio di ore contenuto tra -50 e + 50h
L’azienda applica il Contratto Nazionale delle Cooperative Sociali per quanto riguarda la retribuzione del personale. Nell’arco del 2008 si sono trasformati da part-time a tempo pieno almeno 10 contratti. Si è proceduto all’applicazione dei nuovi conglobati orari previsti nel rinnovo del contratto e del pagamento integrale del forfettario previsto dal nuovo accordo per gli anni di vacanza contrattuale.