La Cooperativa Pane e Rose è soggetto qualificato per l’erogazione di servizi socio-assistenziali domiciliari per conto del Comune di Prato e dell’Azienda USL 4, ed opera in tutti i comuni dell’area pratese: Prato, Vaiano, Vernio, Cantagallo, Poggio a Caiano, Carmignano e Montemurlo.
Persone con ridotta capacità organizzativa rispetto alla gestione della casa o con compromissione delle funzioni necessarie al soddisfacimento dei bisogni personali e della vita di relazione oppure in situazione di abbandono, solitudine e isolamento psicofisico.
In particolare il servizio si rivolge a
Le prestazioni di assistenza domiciliare riguardano due aree di attività prevalente
Come Cooperativa Pane e Rose garantiamo lo svolgimento di questi interventi con
Assicuriamo ad integrare quanto proposto interventi domiciliari specialistici:
Eroghiamo tali interventi su richiesta dell’utenza, con un contributo aggiuntivo.
Gli interventi di assistenza domiciliare della Cooperativa Pane e Rose sono garantiti tutti i giorni dell’anno, compresi festivi e prefestivi, dalle 7 alle 21:30
Tutto il nostro personale ha qualifica per operare nel settore (Assistente di base – Operatore Socio Sanitario) ed è soggetto a continui corsi di aggiornamento professionale riguardanti competenze specifiche come assistenza ai malati terminali, cure palliative e movimentazione. Da sempre uniamo esperienza e sensibilità di servizio alla disponibilità e flessibilità verso le esigenze dell’utenza.
La Cooperativa assicura l’accesso al servizio in due modalità: convenzione col pubblico o servizio privato.
Per attivare il servizio in convenzione: rivolgersi al Servizio Sociale dell’articolazione territoriale di residenza.
Per attivare il servizio privatamente: contattare la segreteria della Cooperativa Pane e Rose
Progetto Cloudia: Sviluppo e Sperimentazione di servizi robotici e sociali in Cloud per il supporto di persone fragili e non autosufficienti nei servizi domiciliari. L’obiettivo del progetto è sviluppare, integrare e testare un sistema prodotto-servizio finalizzato a promuovere l’assistenza e l’indipendenza degli anziani fragili non autosufficienti nei servizi domiciliari. Il partenariato è formato da: Uscita Leggi ancora ..
La base della bomboniera è una molletta di legno a cui possono essere applicati soggetti decorativi in stoffa di vario tipo, pannolenci , perline. Il piccolo sacchettino portaconfetti è fissato con un nastro di raso in tinta
Ad ogni matita di legno grezzo è applicata una testa in legno dipinta mano. Le altre decorazioni a scelta (cappelli, vestito, capelli…) sono realizzate in stoffa, iuta, lana o pannolenci. La lunghezza totale è di 23 cm. Il sacchettino contenente i tre confetti può essere di varie grandezze, materiali e colori