La Cooperativa Pane e Rose collabora alla gestione di due residenze nel territorio di Prato insieme a OAMI e ANFFAS. Si accede alle due strutture tramite invio della ASL di competenza territoriale o contattando direttamente una delle due sedi.
proprietà di OAMI, ai sensi della Regolamento di attuazione dell’articolo 62 della legge regionale 41/2005, è un centro residenziale per persone disabili in stato di dipendenza e prevede l’ospitalità di un numero massimo di 9 persone di età compresa fra 0 e 65 anni.
Dove si svolge
Il servizio di assistenza presso la struttura Casa Simone Pietro viene svolto per 12 mesi l’anno e 24 ore giornaliere, con orario continuato di apertura dal lunedì alla domenica, comprese le festività.
Casa Simone Pietro è sita in Via Pacchiani n°3 a Prato e prevede l’ospitalità di un numero massimo di 9 persone disabili di età compresa tra 0 e 65 anni.
Referenti
Responsabile della struttura, per OAMI, Rosa Maria Tardino
Responsabile amministrativo. per OAMI, Alberto Toccafondi
Responsabile area Inclusione per Pane e Rose, Lara Toccafondi
proprietà di ANFFAS, ai sensi della Regolamento di attuazione dell’articolo 62 della legge regionale 41/2005 è un centro residenziale per persone disabili in stato di dipendenza e prevede l’ospitalità di un numero massimo di 8 persone di età non superiore a 65 anni.
Dove si svolge
Il servizio di assistenza presso la struttura Comunità alloggio Roberto viene svolto per 12 mesi l’anno e 24 ore giornaliere, con orario continuato di apertura dal lunedì alla domenica, comprese le festività. Comunità alloggio Roberto è sita in Via Braga 60 a Prato
Progetto Cloudia: Sviluppo e Sperimentazione di servizi robotici e sociali in Cloud per il supporto di persone fragili e non autosufficienti nei servizi domiciliari. L’obiettivo del progetto è sviluppare, integrare e testare un sistema prodotto-servizio finalizzato a promuovere l’assistenza e l’indipendenza degli anziani fragili non autosufficienti nei servizi domiciliari. Il partenariato è formato da: Uscita Leggi ancora ..
La base della bomboniera è una molletta di legno a cui possono essere applicati soggetti decorativi in stoffa di vario tipo, pannolenci , perline. Il piccolo sacchettino portaconfetti è fissato con un nastro di raso in tinta
Ad ogni matita di legno grezzo è applicata una testa in legno dipinta mano. Le altre decorazioni a scelta (cappelli, vestito, capelli…) sono realizzate in stoffa, iuta, lana o pannolenci. La lunghezza totale è di 23 cm. Il sacchettino contenente i tre confetti può essere di varie grandezze, materiali e colori