La Cooperativa Pane e Rose organizza il tradizionale sostegno nell’extra scuola – momenti di animazione socio-culturale e un lavoro relazionale condotto con le famiglie coinvolte – su committenza del Comune di Carmignano, Assessorato alla Pubblica Istruzione, con contributo della Regione Toscana. Ci rivolgiamo a Ragazze e ragazzi della scuola secondaria di primo grado con difficoltà Leggi ancora ..
La Cooperativa Pane e Rose organizza dall’anno di fondazione il Doposcuola “Aquilone” dove operatori qualificati assicurano: recupero scolastico, giochi, animazioni, dibattiti e interazione. Ci rivolgiamo a Ragazze e ragazzi della scuola secondaria di primo grado o dei primi due anni della scuola secondaria di secondo grado Orari martedì, giovedì e venerdì 15:00-17:30 Dove Via Pacchiani, Leggi ancora ..
I Doposcuola della Cooperativa Pane e Rose presentano da quasi vent’anni un approccio unico centrato su tre elementi complementari: affianchiamo i ragazzi nello studio con educatori esperti, valorizziamo le loro capacità relazionali tramite momenti ludici e dinamiche di gruppo e infine cerchiamo di coinvolgere nella nostra azione le figure centrali della loro vita.
Il nostro Doposcuola mira ad orientare le energie dei ragazzi verso una crescita armonica della personalità, con la finalità ultima di conseguire un benessere fisico, psichico, mentale e sociale, da condividere anche in famiglia.
Potenziamo l’apprendimento tramite attività individuali e di gruppo, per stimolare quel miglioramento del rendimento scolastico in grado di prevenire l’abbandono del corso di studio.
Nel gruppo tutti sono co-responsabili; guidati dall’educatore, i ragazzi imparano a cogliere il senso di conflitti, relazioni amicali e rapporti con le autorità, migliorando la propria percezione di sé e degli altri
Il gioco aiuta a chiarire le dinamiche dei gruppi, liberando energia e creatività. Giocando stimoliamo curiosità, sperimentazione, disponibilità al rischio e gioia della scoperta.
Costruiamo una rete integrata tra famiglia, scuola ed altre realtà coinvolte nella vita dei ragazzi, per rendere più efficace ed efficiente il nostro intervento.
Sosteniamo i bisogni emergenti delle famiglie immigrate favorendo l’integrazione, lo scambio e la solidarietà.
Sviluppiamo quelle abilità sociali capaci di garantire una crescita condivisa attraverso sforzi d’insieme diretti ad obiettivi comuni.